A) Il piano di formazione 2021 per le imprese: le linee di indirizzo
-
Startup a supporto delle Pubbliche Amministrazioni
-
IoT (Internet of Things) e problem solving
-
Il mercato del lavoro per le organizzazioni innovative
-
L’innovazione digitale per il lavoro, l’organizzazione e lo sviluppo del mercato per le PMI
-
Le competenze digitali per la gestione di impresa
-
Innovazione e meritocrazia per l’impresa
-
L’Intelligenza Artificiale per lo sviluppo dell’impresa.
Per informazioni specifiche, costi e modalità di pagamento inviare mail a fo********@***********la.it
B) Il piano di formazione 2021 per le scuole: le linee di indirizzo
-
Progettare e organizzare strumenti sincroni e asincroni nella didattica digitale
-
Progettazione e realizzazione di corsi e lezioni in modalità mista (in presenza e in e-learning): la valutazione economica, la scelta di modelli organizzativi e l’impostazione del metodo didattico
-
Nuova Educazione civica: a) educazione alla scelta, all’utilizzo e alla frequentazione di social media; b) valorizzazione del patrimonio artistico e culturale
-
L’intelligenza emotiva: idee e progetti per percorsi in ambiente digitale
-
La progettazione didattica innovativa per migliorare e sviluppare competenze nelle discipline dell’area STEM
-
Progettazione e attivazione di Data Center dell’istituto scolastico
-
La meritocrazia nel Piano Triennale della Offerta Formativa
-
Filosofia con i bambini in modalità mista (presenza e in e-learning)
Per informazioni specifiche, costi e modalità di pagamento inviare mail a fo********@***********la.it
TUTTIE LE PROPOSTE FORMATIVE SONO PRECEDUTE O ACCOMPAGNATE E CONCLUSE CON SPECIFICI INCONTRI ONLINE in forma di WEBINAR oppure MEETING.
Il piano formativo prevede ordinariamente una modalità mista (in presenza e online), tuttavia alcuni corsi possono prevedere anche la modalità solo online.
Il presente piano di formazione termina il 31/12/2021
Le informazioni sui corsi periodicamente aperti si rilevano nei post del blocco specifico che ha il titolo “CORSI APERTI”