DI COSA PARLIAMO
La definizione classica di data center è questa: un luogo fisico che ospita un’infrastruttura di elaborazione (server), di archiviazione (storage) e connessa (networking). Oggi si parla sempre di più di “Software Defined Infrastructure” ma il nome di Data Center è ancora valido. Nel programma del corso, tuttavia, intendiamo definire il data center o il sistema integrato dei dati nella scuola in senso concettuale quale “luogo fisico dotato di infrastrutture digitali e integrato con il progetto di configurazione, di gestione, di domanda e utilizzo dei dati in possesso al sistema digitale per il funzionamento generale, per la progettazione in tutti gli ambiti (organizzativi, economici, gestionali, didattico-formativi e inclusivi) e per la verifica, la rendicontazione, la comunicazione e la pubblicazione/comunicazione dei risultati di tutte le azioni agli interessati e miglioramento dei risultati”.
SCOPI e CONTENUTI DEL CORSO
- MODULO= Conoscenza generale delle tecnologie e dei software delle infrastrutture e formare le competenze per progettare le azioni di sistema (organizzative e didattico-formative, valutative) sulla base dei dei dati informativi in possesso e le competenze specifiche per saper interrogare, ricercare e fornire agli organi interni non soltanto i dati, ma anche le relazioni tra tutti i dati in possesso per avviare tutti i programmi di lavoro.
- MODULO= Competenze per produrre progetti organizzativi e didattico-formativi motivati dai bisogni generali e specifici richiesti dalle istituzioni e dalle norme e soprattutto dai bisogni dell’utenza e per produrre piani triennali e annuali dell’offerta formativa documentando i dati oggettivi su cui sono fondati gli obiettivi.
- MODULO= Competenza approfondita per produrre documenti di rendicontazione sociale di tutte le attività istituzionale e per produrre linguaggi e ambienti di comunicazione per informare pubblicamente gli stakeolders.
- MODULO= Conoscenze, modelli operativi, esempi concreti di datacenter funzionanti, proposte concrete per mettere in atto il sistema e indicazioni per attivare servizi permanenti di supporto agli organi collegiali (ad es. mediante organizzazione in team di consulenti e tecnici esterni e team di lavoro interno) per concentrare i lavori per la progettazione della offerta formativa e per la rendicontazione sociale, togliendo il peso tecnico di tutte le operazioni sui dati per concentrare e valorizzare il compito più importante delle scelte degli organi stessi e della dirigenza.
n° ore di lezioni digitali = 18 + n° ore di attività (forum, esercitazioni)=8